Autunno da sempre è sinonimo di sagra paesana e l’Alberghiero di Riolo non ha voluto né vuol mancare a nessuno dei tanti appuntamenti che la terra di Romagna propone, infatti domenica 21 ottobre ha preso parte a ben due eventi: la Sagra della castagna, tenutasi “sotto il vecchio castello che ride sereno”, come diceva della sua Marradi il poeta Dino Campana, e la Festa dei Frutti Dimenticati, in programma a Casola Valsenio.
Tra musiche, danze e giocolerie varie, i banchetti allestiti dall’Artusi hanno riscosso grandissimo successo, come dimostrato dalla curiosità di quanti si avvicinavano per fotografare i nostri “grembiuli azzurri”: un tocco di colore che, insieme al ritmo del mattarello, ha animato con allegria la festa. Un vero e proprio gioco di abilità quello della nostra cucina di strada, che riesce sempre ad incantare gli spettatori.
Coordinati e supportati da Catia Sangiorgi, Lorenza Muzzolon, Annalisa Poli, Ambra Tinti e Giuseppe Cardinale, gli 11 alunni scelti tra 5B, 3B e 3E, hanno portato la propria professionalità e il proprio sorriso per le strade di Marradi, dove ai caldi colori dell’autunno, tra castagne e melograni, hanno aggiunto il calore della cucina tradizionale, fatta di pasta tirata a mano e ingredienti semplici.
La stessa passione e la stessa professionalità ci ha distinto anche a Casola, durante la Festa dei Frutti Dimenticati, dove nella medesima giornata di domenica 21 ottobre, presso il ristorantino della Pro-Loco, hanno prestato servizio alcuni alunni di sala e cucina delle classi 2D, 3A e 3H.
Per chi si fosse perso questi importanti appuntamenti, ci saranno moltissime altre occasioni per ammirare ma anche testare la bravura dei nostri ragazzi; l’Alberghiero di Riolo sarà presente infatti agli appuntamenti di orientamento presso le scuole del territorio e aprirà le porte per ben due Open Day, sabato e domenica, 1 e 2 dicembre, e sabato 12 gennaio.
Prof.ssa Giovanna Ziliani
Ufficio Stampa