Ricerca

I futuri chef a scuola di salumi

Show-cooking a cura dello chef Alessandro Giraldi

Utente RARH020004

da Rarh020004

0

Milano,11 dicembre 2024 – Ieri, 10 dicembre, si è tenuto presso l’Istituto Professionale Alberghiero “P. Artusi” di Riolo Terme (RA) il terzo incontro del progetto di formazione promosso da ASSICA – Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi, in collaborazione con l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e Re.Na.I.A. (Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri), e che coinvolgerà alcuni istituti alberghieri in tutta Italia.
La terza tappa di questo tour formativo all’Istituto Artusi ha visto salire in cattedra Massimo Malnerich, agente vigilatore dell’Istituto Salumi Italiani Tutelati (ISIT) che ha spiegato quanto i salumi tutelati rappresentino sistemi di qualità nati in ambito europeo proprio per riconoscere il valore di particolari produzioni agroalimentari. “Tramite le certificazioni DOP e IGP si è inteso proteggere i nomi dei prodotti e la loro tipicità dalle imitazioni e dagli abusi, sostenere il sistema produttivo e le economie locali e tutelare i consumatori, garantendo una qualità certificata e controllata. Uno dei compiti principali dei Consorzi è proprio quello di tutelare sul mercato le indicazioni geografiche che rappresentano”
Lo chef Ambasciatore del Gusto Alessandro Giraldi ha invece preparato due piatti, il salmone di maiale, capperi di aglio orsino, uva fragola, lievito tostato e il tubetto cotto nel brodo di prosciutto, camomilla e mandorla. “Per l’incontro con i ragazzi dell’Alberghiero di Riolo Terme ho preparato due piatti inediti, il primo, il salmone di maiale, lievito tostato, uva fragola e puntarelle, vuole dare importanza alla materia prima. La seconda preparazione è il tubetto cotto nel brodo di prosciutto, camomilla e mandorla è un inno alla semplicità e all’equilibrio tra materie prime che all’apparenza non hanno legami. Sono due principi che reputo importanti da trasmettere ai ragazzi che si stanno preparando a diventare in un futuro prossimo, i protagonisti del settore gastronomico”.
Attraverso questo progetto, nel triennio dal 2024 al 2027, oltre 700 studenti avranno l’opportunità di scoprire, direttamente dai professionisti del settore, il mondo dei salumi e della carne suina, grazie ai contenuti della campagna europea “Trust Your Taste, Choose European Quality”.
L’ iniziativa punta a sensibilizzare le nuove generazioni di futuri chef e professionisti della ristorazione sull’ eccellenza dei prodotti europei, con un’ attenzione particolare alla tracciabilità, all’etichettatura, ai valori nutrizionali e alla sostenibilità.

Il progetto toccherà diverse città d’Italia, come in un gran tour della cucina italiana, fra gastronomia tradizionale locale e contaminazioni di altre regioni: protagonisti delle prime sei masterclass saranno gli Ambasciatori del Gusto Davide Del Duca a Roma, Vincenzo e Salvatore Butticè a Monza, Alessandro Giraldi a Riolo Terme (Emilia-Romagna), Massimo Ferosi a Polignano a Mare (Puglia), Gaetano e Pasquale Torrente a Salerno (Campania) e Carlo Scanferla a Torino (Piemonte).
Ogni tappa offrirà ai ragazzi un’esperienza formativa unica, che fonderà conoscenza del prodotto e creatività culinaria, fornendo strumenti concreti per diventare ambasciatori del Made in Italy alimentare nel mondo.

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati